|
| DOMANDA
QUESITO N.34 Un operatore economico ha formulato il seguente quesito: Buongiorno, chiediamo i seguenti chiarimenti: 1. Fascia Marcapiano altezza 1 m. La prestazione riportata sul documento RP_Tecnica Facciate a pag. 15 e pag.192 indica una prestazione al fuoco della fascia marcapiano di E 30-ef... secondo la RTV13, questa prestazione risulta diversa da quanto riportato nella Circolare nr. 5043 del 15.04.2013 che prevede un valore di E60 ef... Richiediamo conferma sull'applicazione della RTV13 (Regola Tecnica Verticale nr.13 del Codice Prevenzione Incendi) - Chiusura al fuoco interpiano
La prestazione richiesta nel documento RP_Tecnica facciate a pag. 190-192-193 è di EI30 secondo sempre la RTV13, questa prestazione risulta diversa da quanto previsto nella Circolare nr. 5043 che prevede una prestazione EI60. Richiediamo conferma sull'applicazione della RTV13 - Lama orizzontale superiore
La dimensione o meglio profondità della lama orizzontale superiore ed inferiore indicata nel disegno E AR 1.13.06 è di mm. 120. Nel documento Specifiche Tecniche delle facciate a pag. 41 si legge al capitolo; Lame, Lesene che le "lame" sono realizzate con profili da 50x95 mentre le "lesene" in alluminio presentano una profondità di 200 mm. Nel disegno E AR 1.13.07 nel dettaglio F la profondità è 60 mm mentre nel dettaglio G viene riportato 150 e 212 mm. Chiediamo conferma che la larghezza a vista sia di 60 mm. e quale sia la profondità delle lesene. - Lama orizzontale calandrata inferiore
Nei disegni non viene riportata la profondità ne larghezza a vista di questo componente. Nel disegno E AR 1.13.06 si deduce che la profondità corrisponde a quella superiore di mm. 120 mentre nel documento RP_TECNICA FACCIATE pag.19 il disegno riporta una lama più sporgente ma senza indicazioni di misura così come a pag.20. Si richiede di avere informazioni sulle effettive dimensioni della lama orizzontale inferiore - Pinna-Copertina continua
Le pinne verticali indicate del documento RP_TECNICA FACCIATE a pag. 25 presentano una dimensione di mm. 50x100 il disegno E AR 1.13.06 riporta la dimensione in profondità 95 mm mentre nel dettaglio "C" è previsto che questa copertina continua rientri rispetto al filo esterno della lama orizzontale di 35 mm con la conseguenza che la profondità risulta di 120-35 = 85 mm. Chiediamo di avere conferma sulla dimensione se mm. 100 oppure 95 oppure 85 - La pensilina curva su fronte sud, descritta in elenco prezzi con codice OED 04-10_05 con profondità variabile da 500 a 1350 mm non è rappresentata in nessuna tavola di progetto.
Chiediamo: come deve essere realizzata? Come sono dimensionate le strutture? grazie cordiali saluti
RISPOSTA
RISPOSTA Si riportano di seguito i riscontri da parte dei progettisti: 1) E’ stata applicata la RTV 13 come indicato all'interno della relazione, quindi le indicazioni della Circolare del 2013 non sono da considerarsi. 2) Si veda la risposta del punto 1) 3) La dimensione indicata nelle tavole di dettaglio E AR 1.13.06 è corretta Entrambe le dimensioni sono corrette, il nodo G si riferisce al passaggio tra facciata hard e soft quello F si riferisce ad un elemento tipico della facciata soft. (vedi key plan in tavola) 4) La dimensione indicata nelle tavole di dettaglio E AR 1.13.06 è corretta 5) La dimensione indicata nel dettaglio c della tavola E AR 1.13.06 è corretta, quindi 120-35 6) Il codice fa riferimento al dettaglio presente nel capitolo 3.1.9 della RP_Tecnica facciate |
|
| DOMANDA
QUESITO N.33 Un operatore economico ha formulato il seguente quesito: Buon giorno, la presente per sottoporre alla Vostra attenzione il seguente quesito in merito al criterio D1. Il Disciplinare di Gara, a pagina 34, dispone: “il concorrente dovrà presentare una relazione che contenga per ognuno dei tre interventi proposti un massimo di 6 facciate A4 e al massimo 2 elaborati grafici A3”. Si chiede conferma che debba essere presentata una relazione di “6 pagine A4 e massimo 2 elaborati grafici A3” per ciascuno dei 3 interventi, per un totale complessivo di 18 pagine in A4 e (massimo) 6 elaborati in A3. Cordiali saluti.
RISPOSTA
RISPOSTA Si conferma. |
|
| DOMANDA
QUESITO N.32 Un operatore economico ha formulato il seguente quesito: Buongiorno, Si richiedono chiarimenti in merito allo spazio in cui inserire a piattaforma la "documentazione per i soggetti associati di cui al paragrafo 15.4", come richiesto al capo 15, punto 7 del disciplinare. A piattaforma non ci sembra di vedere alcuno spazio dedicato né sotto Documentazione Amministrativa (che solo istanze e DGUE) né nella documentazione del lotto (in cui si trovano dichiarazioni di avvalimento, contratti di avvalimento, garanzia provvisoria e ricevuta di bollo ANAC, più la documentazione tecnica e quella economica). Riuscireste gentilmente ad indicarci dove inserire la documentazione relativa ai soggetti associati? Grazie mille
RISPOSTA
RISPOSTA La documentazione relativa ai soggetti associati potrà essere caricata come allegato alla “Domanda di partecipazione e dichiarazioni integrative”. |
|
| DOMANDA
QUESITO N.31 Un operatore economico ha formulato il seguente quesito: Spett.le Ente, in merito alla procedura di gara, si formula il seguente quesito: A pagina 30 del disciplinare di gara viene richiesto, quale contenuto della busta telematica dell’offerta tecnica, quanto segue: "b) l'Offerta di Gestione Informativa BIM (oGI) completa e dettagliata, in conformità con i principi stabiliti dalla normativa e dalle linee guida nazionali. Tale oGI, basata sulla sezione BIM – Capitolato Informativo (CI) del progetto fornito dal committente, costituirà una parte integrante del contratto d'appalto, agendo come proposta ufficiale di Piano di Gestione Informativa (pGI). Si evidenzia che l'oGI potrà essere soggetta a eventuali richieste di modifica da parte del committente prima della firma del contratto, in linea con quanto previsto dal Codice degli Appalti, al fine di consentire al committente di ottimizzare le specifiche dell'opera e garantire una maggiore coerenza con le proprie esigenze e obiettivi." Poiché, come indicato, l'oGI deve essere basata sul Capitolato Informativo (CI) del progetto base di gara e tra i documenti messi a disposizione risulta presente il Piano di Gestione Informativa (pGI) ma non il Capitolato Informativo (CI), si richiede gentilmente di mettere a disposizione il documento mancante. Ringraziando per l’attenzione, si porgono cordiali saluti.
RISPOSTA
RISPOSTA La cartella "BIM – Capitolato Informativo", messa a disposizione dei concorrenti, contiene i documenti attraverso cui strutturare la propria Offerta di Gestione Informativa BIM (oGI) quale contenuto della busta telematica dell’offerta tecnica. |
|
| DOMANDA
QUESITO N.30 Un operatore economico ha formulato il seguente quesito: Spett.le Ente, in relazione alla procedura di gara, con la presente si intende sottoporre il seguente quesito riguardante la tipologia e lo spessore del materiale isolante indicato come "tipologia parete FIS_4". Nel dettaglio, si evidenzia quanto segue: - Nell'elaborato 0041_E_1.14.01_AR_AB STR. VERTICALI, a pagina 6, viene riportata la dicitura: "FIS_4_COIBENTAZIONE FACCIATA IN LANA DI ROCCIA SP. 160 mm".
- Nella stessa pagina, tuttavia, compare successivamente la dicitura: "Coibentazione verticale facciata in polistirene espanso sinterizzato EPS sp. 220 mm".
- Inoltre, nella Relazione ex Legge 10, viene specificata la lana di roccia come materiale di isolamento termico verticale.
Alla luce di quanto sopra, si chiede gentilmente di chiarire se, per la tipologia di parete FIS_4, il materiale isolante previsto sia lana di roccia da 160 mm oppure polistirene espanso sinterizzato (EPS) da 220 mm. In attesa di un cortese riscontro, si porgono distinti saluti.
RISPOSTA
RISPOSTA Si rinvia alla risposta data al quesito n. 14 punto 2 |
|
| DOMANDA
QUESITO N.29 Un operatore economico ha formulato il seguente quesito: 1) Voce di computo OED 04-07_01 “COIBENTAZIONE ORIZZONTALE IN XPS 80 MM. - FORNITURA E POSA IN OPERA DI COIBENTAZIONE ORIZZONTALE IN PANNELLI DI POLISTIRENE ESTRUSO (XPS) 500 KPA SP. 80 MM? 0.035 W/MK. Comprese spese generali e utile di impresa e ogni altro onere per dare l'opera finita a regola d'arte” La voce di computo riporta lo spessore di 80 mm. Il capitolato speciale d’appalto definisce che la coibentazione verso terra va posta in doppio strato. Le stratigrafie orizzontali riportano un doppio strato per complessivi 16 cm. Si chiede se la quantità in computo tiene conto del doppio strato o se deve essere tenuta in considerazione sulla valutazione del prezzo. 2) La risposta al quesito n. 16 sembra contenere un refuso (riteniamo dovrebbe essere "negativa" e non "positiva"), tenuto conto che il disciplinare di gara richiede la cat. OG1 e non fa menzione della categoria OS18-B, in analogia peraltro con la risposta al quesito n. 22. Si chiede di chiarire.
RISPOSTA
RISPOSTA 1) Si rinvia alla risposta fornita per il quesito n. 25. 2) Si rettifica la risposta fornita al quesito n. 16 con la seguente: Si rinvia a quanto indicato nel disciplinare di gara in tema di qualificazione dei lavori e requisiti di partecipazione, con le seguenti precisazioni: - il disciplinare di gara e il capitolato speciale d’appalto non prevedono tra le categorie dei lavori la categoria OS18-B. Ogni eventuale riferimento a categorie non previste dal disciplinare deve intendersi come refuso - resta fermo quanto previsto dall’art. 30 comma 4, dell’All. II.12 al d.lgs. 36/2023 in merito alla facoltà del concorrente di raggruppare altre imprese qualificate anche per categorie e importi diversi da quelli richiesti dal bando, alle condizioni indicate nel richiamato art. 30. |
|
| DOMANDA
QUESITO N.28 Un operatore economico ha formulato il seguente quesito: Buonasera, lo scrivente chiede quanto meglio specificato sotto. 1) nel bando di gara non risulta indicata l'ammissibilità o divieto di varianti al progetto posto a base di gara; si richiede pertanto l'indicazione di tale possibilità. 2) nel PSC di progetto a pagina 33 è indicato che "L’area di cantiere verrà consegnata ad una profondità di scavo compresa tra -1.40 mt e -2.00 mt rispetto alla quota stradale e già bonificata, sia dal punto di vista ambientale che bellico". Considerato che allo stato attuale la fase di bonifica non è stata ancora realizzata, si chiede conferma che l'area di cantiere verrà consegnata secondo tale indicazione e in particolare che gli scavi previsti nell'appalto a base di gara siano i soli indicati in BLU nelle tavole "0041_E_1.1.01_AR_PT0_DEMOLIZIONI E COSTRUZIONI LIVELLO 0" e "0041_E_1.1.02_AR_SZ_DEMOLIZIONI E COSTRUZIONI". Si richiede inoltre se per la realizzazione della bonifica e scavi di altro appalto saranno previste opere provvisionali per la gestione delle acque di falda che saranno mantenute in essere fino alla consegna dei lavori dell'appalto in gara. In attesa di un riscontro, auguriamo Cordiali saluti.
RISPOSTA
RISPOSTA 1) Si rinvia al paragrafo 3.9 del disciplinare di gara e al capo 7 del Capitolato speciale d’Appalto. 2) Si conferma che si tratta di altro affidamento e che in esso saranno considerate tutte le attività necessarie |
|
| DOMANDA
QUESITO N.27 Un operatore economico ha formulato il seguente quesito: Spettabile Stazione Appaltante, in merito al Sub – Criterio D.1 si richiede se la Commissione attribuirà il medesimo punteggio sia per interventi già eseguiti negli ultimi 5 anni (ossia con certificato ultimazione lavori ottenuti negli ultimi 5 anni) che per gli interventi in corso di esecuzione (ossia con verbale di avvio dei lavori) a prescindere dall'effettiva percentuale di opere già realizzate.
RISPOSTA
RISPOSTA La risposta è affermativa. Non ci sarà distinzione nel punteggio purchè gli interventi siano attestati come richiesto dallo specifico criterio. Si rinvia al disciplinare di gara in merito ai criteri di valutazione dell’offerta tecnica. |
|
| DOMANDA
QUESITO N.26 Un operatore economico ha formulato il seguente quesito: Buon giorno, la presente per sottoporre alla Vostra attenzione le seguenti richieste di chiarimento. 1_In riferimento alla risposta al quesito n.9 si richiede di confermare che, riguardo quanto richiesto alla lettera b) del punto 16 del Disciplinare (oGI) e il criterio E, sia da produrre un solo documento di max 6 pagine A4 e non siano da intendersi come 2 documenti da presentare separatamente. 2_Secondo quanto riportato nel layout presente all'interno dei documenti di gara, per l'accesso al cantiere è prevista un'inversione del senso di marcia su via Ulloa, ma questo aspetto non è dettagliato in nessun altro documento. Si richiede pertanto la conferma che la modifica della viabilità comporti un doppio senso di marcia e non un'inversione del senso di marcia per la durata dei lavori. Rimanendo in attesa di gentile riscontro, si ringrazia e si porgono cordiali saluti.
RISPOSTA
RISPOSTA 1_Si ribadisce che i documenti sono 2 (due), fermo restando che quanto richiesto dal criterio E pone dei limiti nei numeri di pagine. 2_ Si riporta quanto comunicato dai progettisti: “Confermiamo che è previsto un doppio senso di marcia, in quanto altrimenti sarebbe impossibile far accedere mezzi d’opera al cantiere. La richiesta dovrà presentarla l’appaltatore al Comune ai fini cantiere, proponendo anche la modifica della segnaletica orizzontale e verticale sulla rotatoria di Piazzale Lazzaro Giovannacci”. |
|
| DOMANDA
QUESITO N.25 Un operatore economico ha formulato il seguente quesito: Voce di computo OED 04-07_01 “COIBENTAZIONE ORIZZONTALE IN XPS 80 MM. - FORNITURA E POSA IN OPERA DI COIBENTAZIONE ORIZZONTALE IN PANNELLI DI POLISTIRENE ESTRUSO (XPS) 500 KPA SP. 80 MM? 0.035 W/MK. Comprese spese generali e utile di impresa e ogni altro onere per dare l'opera finita a regola d'arte” La voce di computo riporta lo spessore di 80 mm. Il capitolato speciale d’appalto definisce che la coibentazione verso terra va posta in doppio strato. Le stratigrafie orizzontali riportano un doppio strato per complessivi 16 cm. Si chiede se la quantità in computo tiene conto del doppio strato o se deve essere tenuta in considerazione sulla valutazione del prezzo.
RISPOSTA
RISPOSTA La voce di computo indica lo spessore di un singolo strato di coibentazione di xps ovvero 80 mm. Come indicato nelle tavole e nel capitolato lo spessore complessivo della coibentazione è 160 mm (80+80) e quindi confermiamo che nel computo le quantità sono già considerate doppie. |
|
|
| COMMISSIONE DI GARA - SEDUTA PUBBLICA
Con riferimento alla procedura specificata in oggetto, si informa che il giorno 19/03/2025, a partire dalle ore 15:00, la Commissione, in seduta pubblica telematica, procederà con la lettura dei punteggi attribuiti alle singole offerte tecniche e all’apertura delle offerte economiche. IL DIRIGENTE ing. Nicola Torricella |
|
| COMMISSIONE DI GARA - INSEDIAMENTO Si informa che in data 22/01/2025, alle ore 15:00, avrà luogo il primo insediamento della Commissione di gara, nominata con determina dirigenziale n. 88/2025. |
|
| DETERMINA NOMINA COMMISSIONE GIUDICATRICE Si pubblica la determina di nomina della Commissione giudicatrice e i curricula dei Commissari di gara. |
|
|
|
|