DOMANDA
QUESITO N.3 Un operatore economico ha formulato il seguente quesito: N. 3.1 “a fronte del rispetto del punto 25 del disciplinare (CLAUSOLA SOCIALE), dell’art. 50 del D.Lgs. 50/2016 (CLAUSOLA SOCIALE) e dell’art. 37 del CCNL Cooperative Sociali, si chiede gentilmente di integrare quanto pubblicato con i seguenti dati (per cortesia indicare le seguenti specifiche per ogni unità): indicazione di eventuali indennità economiche percepite (ulteriori rispetto a quelle previste dal CCNL di riferimento)”; N. 3.2 “se il servizio educativo domiciliare sia di nuova attivazione”; N. 3.3 “quali siano i prezzi orari attualmente corrisposti al gestore”; N. 3.4 “(art. 4 CSA) da quale figura professionale devono essere svolte le ore SAD non svolte dalla figura professionale OSS (ore 212)”; N. 3.5 “il numero dei km percorsi dal personale in servizio negli anni 2019-2020-2021-2022 per lo spostamento da un utente all’altro e per il trasporto degli utenti per eventuali visite e/o commissioni od una stima degli stessi per l’intera durata contrattuale”; N. 3.6 “una stima, per il triennio di affidamento, dei tempi di spostamento un utente e l'altro e per il trasporto degli utenti per eventuali visite e/o commissioni”; N. 3.7 “se sia possibile, per lo svolgimento del servizio di assistenza domiciliare (OSS), l'utilizzo degli automezzi personali degli operatori (con rimborso km)”; N. 3.8 “(art. 24 CSA) se l’aggiudicatario può presentare una polizza di responsabilità civile generale già attiva (con massimali assicurativi maggiori di quelli richiesti), producendo apposita appendice specifica per il servizio oggetto di affidamento, o è necessario emettere una polizza ad hoc”; N. 3.9 “se è prevista una maggiorazione sul prezzo orario nel caso di eventuale erogazione del servizio in giorni festivi”; N. 3.10 “se la dimostrazione della comprova del possesso dei requisiti di partecipazione è richiesta alla sola impresa aggiudicataria”; N. 3.11 “se sia possibile allegare solo una copia della carta di identità del sottoscrittore a fronte di più dichiarazioni distinte”;
RISPOSTA
RISPOSTA 3.1 Nessun benefit o trattamento ad personam viene percepito dagli operatori oltre al trattamento previsto dal CCNL delle Cooperative Sociali relativamente alla anzianità acquisita. RISPOSTA 3.2 Il Servizio Educativo Domiciliare è di nuova attivazione. RISPOSTA 3.3 Il costo è euro 24,11 iva esclusa. RISPOSTA 3.4 ART. 4 CSA: Le 3816 ore annue per prestazioni SAD sono comprensive delle ore per la attività di coordinamento, programmazione del servizio e segreteria quantificate in 212 ore annue. Le figure sono quelle individuate per il Servizio SAD, eventualmente con la presenza – qualora richiesta dall’Assistente Sociale – del Coordinatore di Servizio come indicato all’art. 17 del CSA. RISPOSTA 3.5 I km annui percorsi stimati sono 30.526 . RISPOSTA 3.6 I tempi di spostamento da un utente all'altro sono inclusi nel monte ore totale e impossibili da estrapolare. Gli spostamenti per le visite mediche vengono svolte generalmente gestiti da volontari, mentre il tempo impiegato per le commissioni rientra nel tempo dedicato all'utente. RISPOSTA 3.7 ART. 4 CSA: Per il servizio SAD non è ammesso l’utilizzo di automezzi personali. Tale facoltà è ammessa solo per la figura dell’Educatore per il servizio SED. RISPOSTA 3.8 Si conferma che è possibile produrre un appendice nella quale si espliciti che la polizza in questione copre i servizi previsti dal presente appalto e che i massimali non siano inferiori da quelli previsti all’art. 24 del capitolato speciale d’appalto, mentre la durata dovrà coprire il periodo decorrente dalla data di stipula del contratto fino ai dodici mesi successivi alla sua scadenza. RISPOSTA 3.9 ART. 13 CSA: Il servizio svolto in giorni festivi, trattandosi di una eventualità richiesta dall’Assistente Sociale per casi eccezionali, qualora richiesto, sarà oggetto di trattazione a parte. RISPOSTA 3.10 La comprova dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85 comma 5 Codice, sull’offerente cui la stazione appaltante ha deciso di aggiudicare l’appalto (vedi Art. 23 Disciplinare di gara). RISPOSTA 3.11 Non è necessario allegare copia della carta d’identità. Trattandosi di procedura telematica, come precisato nel Disciplinare di gara, la documentazione deve esser firmata digitalmente. IL DIRIGENTE dott. Stefano Pozzer |