DOMANDA
QUESITO N.1 Un operatore economico ha formulato il seguente quesito: 1. “All’art. 23 lettera e) si legge: “….. In ottemperanza agli standard di personale previsti dalla normativa regionale vigente, la Ditta affidataria garantirà, per l’intero orario di apertura del servizio, il rapporto numerico minimo di personale/bambini, in relazione alla capacità ricettiva del servizio affidato in concessione….”. Poiché si fa riferimento alla “capacità ricettiva”, significa che indipendentemente dal numero di bambini presenti il rapporto numerico deve essere quello di “asilo pieno”? 2. Per eventuali prolungamenti di orario (prima delle 7,30 e dopo le 16,30 o aperture di sabato) possono essere richiesti ulteriori pagamenti alle famiglie? Cioè - fatte salve eventuali migliorie gratuite proposte dai partecipanti – possono stare al di fuori della “retta base” di euro 749,00? 3. In caso di part-time, dovranno essere applicate rette ribassate rispetto i frequentanti l’orario 7,30-16,30? Se sì in che misura? 4. Si chiede di conoscere – per l’anno educativo 2023 2024 – il calendario con tutte le giornate nelle quali il Nido è rimasto chiuso 5. Si chiede di conoscere per gli ultimi due anni educativi il calendario, gli orari e gli iscritti al centro estivo 6. Si chiede a cosa si riferisce la voce "altri importi annui" nel piano economico finanziario 7. Come da criteri di valutazione nel disciplinare di gara :"Titolarità di accreditamento: viene assegnato un punto per ogni asilo nido in esercizio fino ad un massimo di 3" Si terrà conto della titolarità di accreditamento per asili nido della regione FVG?”
RISPOSTA
Sentito il RUP del Comune di Concordia Sagittaria, si riscontra come segue: 1. In merito al rapporto numerico minimo di personale /bambini si applicano le seguenti diposizioni: · L.R. 23 aprile 1990, n. 32 “Disciplina degli interventi regionali per i servizi educativi alla prima infanzia: asili nido e servizi innovativi”: · Art. 15 - (Personale degli asili nido). (… omissis) 3. La pianta organica del personale assicura, di norma, la presenza di un educatore ogni sei bambini di età inferiore ai 15 mesi e di un educatore ogni otto bambini di età superiore ai 15 mesi, in relazione alla frequenza massima. · Allegato A) della deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 84 del 16 gennaio 1987: (AS-NI - au -1.1) La pianta organica del personale con funzione educativa, assicura il rapporto numerico di: - 1 unità ogni 6 bambini, di età inferiore ai 12 mesi; - 1 unità ogni 8 bambini, di età superiore ai 12 mesi; in relazione alla frequenza massima. 2. Si. 3. E’ facoltà del gestore prevedere il servizio part time nella misura e con rette da quest’ultimo individuate. 4. Calendario anno educativo 2023-2024 Avvio anno educativo: lunedì 4 settembre 2023. GIORNI DI CHIUSURA: • Mercoledì 1° novembre 2023: Festa di Tutti i Santi; • Venerdì 8 dicembre 2023: Immacolata Concezione; • Lunedì 25 dicembre 2023, martedì 26 dicembre 2023, lunedì 1° gennaio 2024: Festività Natalizie; • Lunedì 1° aprile 2024: Lunedì dell’Angelo; • Giovedì 25 aprile 2024: Festa della Liberazione; • Mercoledì 1° maggio 2024: Festa del Lavoro. Fine anno educativo: mercoledì 31 luglio 2024. Possibilità di prosecuzione con apposita iscrizione da giovedì 1° agosto a mercoledì 14 agosto 2024. 5. Anno educativo 2022-2023: ad Agosto Il Nido è rimasto chiuso. Anno educativo 2023-2024: ad Agosto (dal 01/08 al 14/08) hanno confermato 12 bambini. Gli orari sono i seguenti: L’asilo nido apre alle ore 7.30 ed accoglie i bambini fino alle 16.30 nei giorni dal lunedì al venerdì. La prima uscita è prevista dalle ore 11.45 alle ore 12.00 -MEZZA GIORNATA La seconda dalle ore 13.00 alle 13.15 - NIDO CORTO L’ultima uscita è prevista dalle ore 15.30 alle ore 16.30 - NIDO Uscita alle 18:00 - NIDO LUNGO Per il mese di Agosto non viene attivato il Nido Lungo. 6. Entrate per il servizio mese di agosto e eventuali aperture in orari e/o giornate diverse da quelle indicate nel capitolato: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 16.30. 7. Si. IL DIRIGENTE dott. Stefano Pozzer |