|
| DOMANDA
QUESITO N. 4 Un operatore economico ha formulato la seguente richiesta: Relativamente a quanto previsto a pagina n. 30 del Disciplinare di Gara riguardo al numero di schede tecniche allegabili alla documentazione tecnica di cui al criterio "B" (n° 12 schede tecniche), chiediamo se vi sia un numero limite di pagine o facciate per ciascuna scheda tecnica.
RISPOSTA
RISPOSTA Come riscontrato dal Rup del Comune di Marcon, si precisa che il numero massimo di “12” è da intendersi come numero di “schede” e non di pagine o facciate. Dette schede dovranno contenere esclusivamente le informazioni essenziali alla valutazione, al fine di agevolare i lavori della commissione giudicatrice e tenendo comunque conto della dimensione massima dei file consentita dalla piattaforma telematica. |
|
| DOMANDA
QUESITO N. 3 Un operatore economico ha formulato la seguente richiesta: 1) Relativamente alle riduzioni previste per la cauzione provvisoria, chiediamo un chiarimento riguardo a quanto indicato a pagina 18 del Disciplinare: "riduzione fino ad un massimo del 20% in caso di possesso di una o più certificazioni/marchi indicati nell'allegato II.13 del Codice". Tale tabella (II.13) è un elenco di certificazioni che però non riporta una percentuale di riduzione corrispondente al possesso ciascuna di esse. Dove è indicata la composizione di questo "massimo 20%" indicato nel Disciplinare? Segnaliamo inoltre che nel CSA a pagina 51 è indicata una riduzione del 50% sull'importo della cauzione provvisoria per il possesso della certificazione di qualità tipo ISO9001; nel Disciplinare invece, a pagina 18, è indicata una riduzione del 30% per la stessa fattispecie. 2) Durata lavori, segnaliamo che: nel bando a pagina 2 sono indicati n° 240 giorni; a portale sono indicati 240 giorni; nel Disciplinare, a pagina 7,sono indicati n° 540 giorni per la fase I e n° 240 giorni per la sola fase II. 3) Dimensione massima dei files caricabili a portale: nel bando è indicata pari a 20 Mb (pagina 20); a portale, per la schermata relativa alla "busta amministrativa", è indicata una dimensione massima di 1,4 Gb. Chiediamo quale dei due valori sia corretto. Grazie.
RISPOSTA
RISPOSTA Con riferimento al quesito pervenuto, si rappresenta quanto segue: 1) relativamente alle riduzioni previste per la cauzione provvisoria, il paragrafo 10 del disciplinare richiama correttamente il vigente art. 106, comma 8, del D.lgs. 36/2023 al quale si fa rinvio anche per le ulteriori riduzioni dell’importo della garanzia del 20% qualora il concorrente sia in possesso delle certificazioni o marchi individuati nell’allegato II.13 del medesimo decreto. Il progetto che comprende anche il Capitolato Speciale d’Appalto è stato validato il 29/06/2023 ed è stato redatto sulla base dell’abrogato D.lgs. 50/2016. A riguardo, si richiama l’art. 226, comma 4, del D.lgs. 36/2023 in forza del quale ogni richiamo in disposizioni legislative, regolamentari o amministrative vigenti al D.lgs. 50/2016 o al codice dei contratti pubblici vigente alla data di entrata in vigore del d.lgs. 36/2023, si intende riferito alle corrispondenti disposizioni del codice o, in mancanza, ai principi desumibili dal codice stesso. Pertanto, si conferma che il riferimento normativo corretto da applicare per la fattispecie è l’art. 106, comma 8, del D.lgs. 36/2023 richiamato nel predetto paragrafo 10 del disciplinare. 2) Trattasi di refuso, si precisa che, come indicato nel paragrafo 3.7 del disciplinare di gara e nell’art. 13 del Capitolato Speciale d’Appalto, il tempo utile per ultimare tutti i lavori compresi nella fase I dell’appalto è fissato in giorni 540 (cinquecentoquaranta) naturali e consecutivi, decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori e il tempo per ultimare tutti i lavori compresi nella eventuale Fase II (opzionale) dell’appalto è stimato in complessivi giorni 240 (duecentoquaranta) naturali consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori. 3) Si precisa che, per la presentazione dell’offerta, ogni operatore economico ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 20 mb per singolo file, come previsto al paragrafo 13 del disciplinare, la dimensione massima di 1,4 gb si riferisce all’intera busta amministrativa. |
|
| DOMANDA
QUESITO N. 2 Un operatore economico ha formulato la seguente richiesta: “Con riferimento alla procedura in oggetto, siamo a chiederVi un chiarimento in merito alla modalità di compilazione dell'offerta economica. Secondo l'art.17 del disciplinare, chiedete di indicare un ribasso sull'importo dei lavori esclusi i costi della manodopera ed inclusi gli oneri interni aziendali di sicurezza ovvero su € 9.177.765,46. Si chiede conferma della metodologia di offerta richiesta in quanto, essendo il costo della manodopera variabile a secondo delle specificità dell'Operatore Economico, normalmente il ribasso è offerto sul totale a base gara esclusi solamente gli oneri di sicurezza stabiliti dal bando di gara ovvero su € 13.708.626,57 con allegata l'indicazione dei costi di manodopera e dei costi interni aziendali di sicurezza calcolati dall'Operatore Economico, inclusi nell'offerta ma non assoggettati ad alcun ribasso. In attesa di gentile riscontro, porgiamo cordiali saluti”
RISPOSTA
RISPOSTA Con riferimento al quesito pervenuto, si rappresenta che nel disciplinare di gara è indicato l’importo posto a base di gara determinato sulla base di quanto indicato all’art. 41 del D.lgs. 36/2023, secondo il quale i costi della manodopera e della sicurezza sono scorporati dall’importo soggetto a ribasso. Nel modulo di offerta economica generato automaticamente dal sistema, l’operatore economico dovrà inserire gli elementi richiesti nel paragrafo 17 del disciplinare di gara; inoltre, l’operatore economico dovrà compilare il modello “Dettaglio costi della manodopera” predisposto dalla stazione appaltante e presente tra i documenti di gara dove potrà confermare il costo della manodopera stimato dalla stazione appaltante ovvero indicarne uno inferiore dimostrando che il ribasso complessivo dell’importo deriva da una più efficiente organizzazione aziendale, come prevede l’art. 41, comma 13, del medesimo decreto, dando evidenza dei dati e delle informazioni a giustificazione di quanto offerto. |
|
| DOMANDA
QUESITO N. 1 Un operatore economico ha formulato la seguente richiesta: “La presente per chiedere una proroga del termine di presentazione dell’offerta per la procedura in oggetto. Tale proroga viene chiesta al fine di permetterci una completa e corretta valutazione dell’opera, riuscendo nel frattempo ad avere i dovuti riscontri dai nostri fornitori, i quali purtroppo sono quasi tutti chiusi per la pausa estiva fino al giorno 21/08. Inoltre, vista l’importanza e la delicatezza dell’opera in appalto, l’eventuale proroga ci consentirebbe di sviluppare in maniera più accurata tutto ciò che riguarda la corposa richiesta dell'offerta tecnica.
RISPOSTA
Come riscontrato dal Rup del Comune di Marcon, si esprime parere negativo per i seguenti motivi: · i termini perentori previsti per l’affidamento dei lavori dal finanziamento PNRR non consentono di poter prorogare il termine ultimo per la presentazione delle offerte, pena la revoca del finanziamento; · si precisa, inoltre, che non ci si è avvalsi dei termini ridotti per la presentazione delle offerte, previsti per i finanziamenti PNRR. Pertanto, non si concede la proroga richiesta. |
|
|
| ESITO DI GARA
Si pubblica l'esito di gara. Cordiali saluti |
|
| DETERMINA DI AGGIUDICAZIONE
Si pubblica la determina di aggiudicazione. Cordiali saluti |
|
| VERBALI DI GARA
Si pubblicano i verbali di gara. Cordiali saluti |
|
| DETERMINA DI NOMINA COMMISSIONE E CV . |
|
| Richiesta proroga termine presentazione offerta
Si informa che un o.e. ha formulato richiesta di proroga del termine di presentazione delle offerte e si rinvia alla risposta fornita dal RUP del Comune di Marcon e pubblicata nella sezione "quesiti". Distinti saluti |
|
| AVVISO IMPORTO PAGAMENTO CONTRIBUTO ANAC
Si comunica che, causa refuso materiale nel paragrafo 12 del disciplinare di gara "PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL'ANAC", l'ammontare corretto del contributo ANAC dovuto è pari a euro 220,00. |
|
|
|
|