|
| DOMANDA
QUESITO N. 6 Un operatore economico ha formulato la seguente richiesta: si chiede di specificare se nell'amibito della procedura in oggetto, la progettazione di fattibilità tecnico-economica è già stata espletata o è da intendersi esclusa.
RISPOSTA
RISPOSTA
Come riscontrato dal Rup del Comune di Santa Maria di Sala, si risponde nei seguenti termini:
La scelta di realizzare l'opera risale al 2022, con l'inserimento della stessa all'interno della programmazione dell'ente sulla base di un progetto di fattibilità tecnica ed economica redatto ai sensi dell'art. 23 del D.lgs. 50/2016 (cd. "vecchio" codice degli appalti), che aveva lo scopo di definire la soluzione progettuale e stimarne i costi di realizzazione. Tale elaborato tecnico è allegato alla procedura di gara. Tuttavia l'opera si è resa realizzabile successivamente all'entrata in vigore del D.lgs. 36/2023 (cd. "nuovo" codice degli appalti), che ha modificato i livelli di progettazione delle opere pubbliche. L'oggetto della procedura di gara ricomprende quindi le prestazioni necessarie per corrispondere la progettazione ai nuovi dettami previsti dalla normativa. Come indicato in un precedente quesito, con lo scopo di garantire una maggiore rapidità delle tempistiche complessive dell’opera, al fine del rispetto dei termini temporali generali imposti dalle fonti di finanziamento comunitarie a valere sul PNRR, si è previsto di sviluppare la progettazione in un unico livello progettuale corrispondente all’esecutivo. Come previsto dall’art. 41, comma 5, del D.lgs. 36/2023 tale soluzione può avvenire “a condizione che il progetto esecutivo contenga tutti gli elementi previsti per il livello omesso”, in tale senso il calcolo dei corrispettivi comprende anche le prestazioni previste dai livelli progettuali omessi, che dovranno far parte del livello unico progettuale previsto. |
|
| DOMANDA
QUESITO N. 5 Un operatore economico ha formulato la seguente richiesta: Si chiede alla S.V. se è disponibile la modulistica relativa alla domanda di partecipazione attualmente non presente tra gli allegati riportati nel portale. Si chiede, altresì, se la documentazione attestante i requisiti di capacità economico finanziaria deve essere allegata in sede di presentazione dell'offerta.
RISPOSTA
Il modello “domanda di partecipazione” viene generato automaticamente dalla piattaforma telematica di gara; per quanto riguarda i requisiti, si rinvia ai paragrafi 6.2 e 6.3 del disciplinare di gara, l’eventuale documentazione a corredo dei c.d. “requisiti speciali” può essere allegata alla busta amministrativa. |
|
| DOMANDA
QUESITO N. 4 Un operatore economico ha formulato la seguente richiesta: Si chiede se la Relazione di Verifica Preventiva dell’Interesse Archeologico, esclusa dalla presente procedura di gara, ma elaborato che deve fare parte del Progettodi Fattibilità Tecnico Economica a norma del D.Lgs. 36/2023, Allegato I.7, Sezione II, art. 6, comma 7, lettera c), sia già esistente o se sarà fornita successivamente dallaStazione Appaltante. Nel caso l’elaborato fosse già in possesso della Stazione Appaltante si chiede se possa essere messo a disposizione degli operatori economici in fase di gara.
RISPOSTA
Come riscontrato dal Rup del Comune di Santa Maria di Sala, si risponde nei seguenti termini: Si conferma che la Relazione di Verifica Preventiva dell’Interesse Archeologico è esclusa dalla presente procedura di gara e non già in possesso della Stazione appaltante. |
|
| DOMANDA
QUESITO N. 3 Un operatore economico ha formulato la seguente richiesta: Come deve essere dimostrato il possesso dei requisiti indicati nei criteri premiali.
RISPOSTA
Anzitutto si ricorda che, come riportato in calce alla “scheda offerta tecnica per i criteri di valutazione tabellare” relativa ai criteri tabellari, il concorrente attesta con propria autocertificazione, ai sensi del d.P.R. 445/00, il possesso di quanto previsto dal criterio n.3. Prima di procedere con l’aggiudicazione, la S.U.A. provvederà a verificare, nei soli confronti dell’o.e. primo in graduatoria, quanto auto dichiarato in sede di offerta tecnica. È altresì facoltà di ogni concorrente inserire nella busta di offerta tecnica, la documentazione a comprova di quanto autodichiarato nella “scheda offerta tecnica per i criteri di valutazione tabellare”. |
|
| DOMANDA
QUESITO N. 2 Un operatore economico ha formulato la seguente richiesta: Il calcolo dei corrispettivi prevede lo sviluppo della progettazione di fattibilità tecnica ed economica e della progettazione esecutiva secondo il D. Lgs. 36/2023, ma neldisciplinare si parla solamente di progettazione esecutiva sia per i tempi di svolgimento del servizio che per l'offerta tecnica da presentare. Si chiede quindi quali siano lefasi progettuali effettivamente da sviluppare.
RISPOSTA
Come riscontrato dal Rup del Comune di Santa Maria di Sala, si risponde nei seguenti termini: Con lo scopo di garantire una maggiore rapidità delle tempistiche complessive dell’opera, al fine del rispetto dei termini temporali generali imposti dalle fonti di finanziamento comunitarie a valere sul PNRR, si è previsto di sviluppare la progettazione in un unico livello progettuale corrispondente all’esecutivo. Come previsto dall’art. 41, comma 5, del D.lgs. 36/2023 tale soluzione può avvenire “a condizione che il progetto esecutivo contenga tutti gli elementi previsti per il livello omesso”, in tale senso il calcolo dei corrispettivi comprende anche le prestazioni previste dai livelli progettuali omessi, che dovranno far parte del livello unico progettuale previsto. |
|
| DOMANDA
QUESITO N. 1 Un operatore economico ha formulato la seguente richiesta: Si chiede se le indagini geognostiche e la Relazione Geologica, escluse dalla presente procedura di gara e propedeutiche alla redazione della Relazione Geotecnica,compresa invece nei servizi a base di gara, siano già esistenti o se saranno fornite successivamente dalla Stazione Appaltante. Nel caso fossero già in possesso della Stazione Appaltante si chiede se possano essere messe a disposizione degli operatori economici in fase di gara.
RISPOSTA
Come riscontrato dal Rup del Comune di Santa Maria di Sala, si risponde nei seguenti termini: Si conferma che le indagini geognostiche e la Relazione Geologica sono escluse dalla presente procedura di gara. Come indicato al capitolo 2 dello Schema di Contratto di Incarico, entro 5 giorni dall’affidamento dell’incarico, dopo accurata verifica e analisi di tutta la documentazione prodotta nelle fasi precedenti della progettazione che verrà messa a disposizione dal Comune, eventualmente anche su specifica richiesta, il professionista dovrà sottoporre al Comune l’elenco delle ulteriori indagini, approfondimenti o analisi che ritiene fondamentali e necessarie per l’espletamento dell’incarico, e non già in esso previste. |
|
|
| DETERMINA DI AGGIUDICAZIONE . |
|
| Verbali di gara . |
|
| PRIMA SEDUTA Si informa che la prima seduta della Commissione si svolgerà da remoto martedì 13/02/24 alle ore 15:00. |
|
| DETERMINA DI NOMINA COMMISSIONE E CV . |
|
| RINVIO PRIMA SEDUTA COMMISSIONE Si informa che la prima seduta della Commissione viene rinviata a data da destinarsi. |
|
| PRECISAZIONE REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICO-PROFESSIONALE
In ordine ai requisiti di capacità tecnico-professionale di cui al paragrafo 6.3 del disciplinare di gara, si precisa che ai fini della qualificazione nell'ambito della stessa categoria ("edilizia", "strutture", "infrastrutture per la mobilità"), le attività svolte per opere analoghe a quelle oggetto dei servizi da affidare sono da ritenersi idonee a comprovare i requisiti quando il grado di complessità sia almeno pari a quello dei servizi da affidare. |
|
|
|
|