Numero gara: 2024_SUA058 - SUA VE PER CONTO DEL COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI. PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REALIZZAZIONE, PRESSO IL COMUNE DI PORTOGRUARO, DELLE AZIONI DI GESTIONI DELLA SCHEDA PROGETTO N. 1 – PNRR LINEA DI INVESTIMENTO 1.2 PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITA’(PROGETTI INDIVIDUALIZZATI, ABITAZIONE, LAVORO). CUP C14H22000470006.


Dettaglio gara


Documentazione di Gara
Gara
 
AGGRIORNAMENTO CRONOPROGRAMMA SCHEDA PROGETTO 1
     
(139,50 KiB)
 
ATTO DI NOMINA A RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO
     
(269,96 KiB)
 
BANDO DI GARA
     
(203,58 KiB)
 
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
     
(442,72 KiB)
 
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DEL COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI
     
(128,47 KiB)
 
DECRETO MINISTERO DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO CAM
     
(2,02 MiB)
 
DETERMINA N. 805 DEL COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI
     
(3,79 MiB)
 
DISCIPLINARE DI GARA
     
(1,03 MiB)
 
MANUALE ATTUATIVO
     
(2,29 MiB)
 
PIANO FINANZIARIO SCHEDA PROGETTO 1
     
(142,71 KiB)
 
SCHEDA ACQUISTI LEASING NOLEGGIO COMPUTER
     
(266,66 KiB)
 
SCHEDA PROGETTO N. 1 - PORTOGRUARO
     
(1,97 MiB)
 
SCHEMA CONTRATTO D'APPALTO
     
(173,88 KiB)
 
 
1.2 Procura [Amministrativa - Invio telematico - Dinamico - Invio Non Congiunto]
     
Non è presente alcun documento
1.5 Documentazione dissociazione reati cessati ed art. 80 c. 7 D.Lgs. 50/2016 [Amministrativa - Invio telematico - Dinamico e Multiplo - Invio Non Congiunto]
     
Non è presente alcun documento
1.14 Documentazione attestante il possesso dei requisiti di capacità economico, finanziaria, tecnico-organizzativa [Amministrativa - Invio telematico - Dinamico e Multiplo - Invio Non Congiunto]
     
Non è presente alcun documento
1.6b Atto costitutivo GEIE/Consorzio Ordinario/Contratto di Rete [Amministrativa - Invio telematico - Dinamico e Multiplo - Invio Congiunto - Richiesta Firma Digitale]
     
Non è presente alcun documento
MODELLO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE [Amministrativa - Invio telematico - Obbligatorio e Multiplo - Invio Non Congiunto - Richiesta Firma Digitale]
     
(428,44 KiB)
 
MODELLO DGUE [Amministrativa - Invio telematico - Obbligatorio e Multiplo - Invio Non Congiunto - Richiesta Firma Digitale]
     
(472,78 KiB)
 
DICHIARAZIONE PNRR ALL I [Amministrativa - Invio telematico - Obbligatorio e Multiplo - Invio Non Congiunto - Richiesta Firma Digitale]
     
(425,02 KiB)
 
DICHIARAZIONE PNRR ALL IB [Amministrativa - Invio telematico - Obbligatorio e Multiplo - Invio Non Congiunto - Richiesta Firma Digitale]
     
(424,68 KiB)
 
DICHIARAZIONE PNRR ALL II [Amministrativa - Invio telematico - Obbligatorio e Multiplo - Invio Non Congiunto - Richiesta Firma Digitale]
     
(426,98 KiB)
 
DICHIARAZIONE PNRR ALL III [Amministrativa - Invio telematico - Obbligatorio e Multiplo - Invio Non Congiunto - Richiesta Firma Digitale]
     
(425,26 KiB)
 
DICHIARAZIONE PNRR ALL IV [Amministrativa - Invio telematico - Obbligatorio e Multiplo - Invio Non Congiunto - Richiesta Firma Digitale]
     
(426,07 KiB)
 
RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL PERSONALE [Amministrativa - Invio telematico - Obbligatorio e Multiplo - Invio Non Congiunto - Richiesta Firma Digitale]
     
Non è presente alcun documento

Dettaglio lotti


Documentazione dei Lotti
Lotto n.: 1
  Documentazione Amministrativa
 
1.10 Contratto di avvalimento [Amministrativa - Invio telematico - Dinamico e Multiplo - Invio Non Congiunto - Richiesta Firma Digitale]
     
Non è presente alcun documento
1.11 Garanzia a corredo dell'offerta [Amministrativa - Invio telematico - Dinamico e Multiplo - Invio Congiunto - Richiesta Firma Digitale]
     
Non è presente alcun documento
1.12 Attestazione del pagamento contributo A.N.AC. [Amministrativa - Invio telematico - Dinamico e Multiplo - Invio Congiunto]
     
Non è presente alcun documento
1.9 Dichiarazione Impresa ausiliaria in caso di avvalimento [Amministrativa - Invio telematico - Dinamico e Multiplo - Invio Non Congiunto - Richiesta Firma Digitale]
     
(46,00 KiB)
 
  Documentazione Tecnica
 
CRITERIO A1 RIMODULAZIONE PIANO FINANZIARIO [Tecnica - Invio telematico - Obbligatorio e Multiplo - Invio Congiunto - Richiesta Firma Digitale]
     
(37,23 KiB)
 
DICHIARAZIONE IN TEMA DI ACCESSO OFFERTA TECNICA [Tecnica - Invio telematico - Obbligatorio e Multiplo - Invio Congiunto - Richiesta Firma Digitale]
     
(426,73 KiB)
 
Relazione Tecnica [Tecnica - Invio telematico - Obbligatorio e Multiplo - Invio Congiunto - Richiesta Firma Digitale]
     
Non è presente alcun documento
SCHEDA OFFERTA TECNICA [Tecnica - Invio telematico - Obbligatorio e Multiplo - Invio Congiunto - Richiesta Firma Digitale]
     
(418,12 KiB)
 
  Documentazione Economica
 
DICHIARAZIONE PRESA D'ATTO PREZZO FISSO E COSTI MANODOPERA [Economica - Invio telematico - Obbligatorio e Multiplo - Invio Congiunto - Richiesta Firma Digitale]
     
(419,95 KiB)
 



MessaggioDocumenti
Data: venerdì 27 settembre 2024
 DOMANDA

CHIARIMENTO N. 5

 

Un  operatore economico ha inviato la seguente richiesta di chiarimento:

- si chiede se l'immobile sia in regola in merito alle barriere architettoniche;

- si chiede la certificazione energetica dell'immobile.



RISPOSTA

Come riscontrato dal RUP del Comune di Cavallino-Treporti, si forniscono le seguenti risposte:

L’appartamento è attualmente privo di APE. Il Comune di Portogruaro si è impegnato ad affidare ad un tecnico un incarico in modo che l’APE sia a disposizione prima della consegna dell’appartamento.  

In merito alle barriere architettoniche l'alloggio si trova in una palazzina con ascensore e le parti comuni sono pertanto facilmente raggiungibili.

     
(379,74 KiB)
 
 DOMANDA

CHIARIMENTO N. 4

 

Un  operatore economico ha inviato la seguente richiesta di chiarimento:

In caso di partecipazione alla gara nella forma di RTI costituendo la domanda di partecipazione da presentare è una sola firmata da tutti i membri del RTI costituendo o vanno allegate tante domande di partecipazione quanti sono i soggetti facenti parte del RTI costituendo? In caso di risposta positiva alla seconda casistica la domanda va sottoscritta solo dall'operatore economico cui si riferisce o da tutto il raggruppamento nel suo insieme?



RISPOSTA
Premesso che la formulazione del Disciplinare di gara riprende quanto previsto dal bando tipo di ANAC, si precisa tuttavia che la domanda di partecipazione contiene dichiarazioni che, nel caso di RTI non ancora costituito, devono essere rese da ciascun componente il raggruppamento. Conseguentemente la domanda di partecipazione va quindi presentata da ciascun componente il raggruppamento e sottoscritta dal proprio legale rappresentante/institore/procuratore speciale. 
     
(197,25 KiB)
 
 DOMANDA

CHIARIMENTO N. 3

 

Un  operatore economico ha inviato la seguente richiesta di chiarimento:

siamo con la presente a chiedere conferma che in riferimento a quanto richiesto all'interno del disciplinare paragrafo 6.3, per "contratti analoghi" possano essere ricompresi anche i contratti relativi a servizi di assistenza domiciliare rivolti a persone anziane/adulte non autosufficienti.



RISPOSTA

Come riscontrato dal RUP del Comune di Cavallino-Treporti, si fornisce la seguente risposta:

 

Nel disciplinare paragrafo 6.3, per "contratti analoghi" possano essere effettivamente ricompresi anche i contratti relativi a servizi di assistenza domiciliare rivolti a persone anziane/adulte non autosufficienti.

     
(196,68 KiB)
 
 DOMANDA

CHIARIMENTO N. 2

 

Un  operatore economico ha inviato la seguente richiesta di chiarimento:

1. In riferimento all’Art 2 del CSA, nella tabella delle prestazioni oggetto di appalto:

Al punto A.1 si chiede di specificare cosa s’intende per “postazioni di lavoro portatili”.

Al punto A.3 si chiede di esplicitare la formula di calcolo delle ore totali dell’educatore professionale socio-sanitario, date le 8 ore al mese per ciascun beneficiario per i 17 mesi di progetto (=544 anziché 528 indicate).

Al punto A.4 si chiede di specificare quali tipi di disabilità (fisica, psichica, sensoriale) e livello di gravità (lieve, medio) presenterà l’utenza beneficiaria del progetto.

Al punto B.4 si chiede di specificare cosa s’intende per “Attivazione sostegni domiciliari a distanza”.

Al punto B.5 si chiede se la dicitura “tre ore mediamente al giorno” intende che l’Educatore e l’Operatore Socio Sanitario saranno impiegati 7 giorni su 7 (comprensivi, quindi, di prefestivi e festivi). In caso di risposta affermativa, si chiede chiarimento in merito al punto 4 dell’Art. 7 che prevede la possibilità di assumere un massimo di sole due persone, in quanto, a tutela del lavoratore e a garanzia della copertura degli interventi in servizio, emerge la necessità di assumere un numero maggiore di operatori.

Al punto B.5 si chiede se sia un refuso il totale delle ore dell’Operatore Socio Sanitario, che dovrebbe coincidere con quelle dell’Educatore, vista la medesima richiesta di almeno 3 ore al giorno.

2. Si segnala che l’art. 47 del nuovo CCNL “LIVELLI: INQUADRAMENTO DEL PERSONALE”, prevede quanto segue: Operatore Socio Sanitario, livello C2 e Educatore con titolo, livello D2. Si chiede pertanto chiarimento in merito a quanto indicato nella tabella alla SEZIONE II° QUANTIFICAZIONE DEL COSTO DEI SERVIZI.

3. Si richiedono le planimetrie dell'immobile

4. Si chiede se, nell’offerta tecnica, sia possibile inserire allegati, in particolare relativamente al punto A.3 (ad es. schede tecniche arredi e strumenti domotica, progettazione in pianta degli arredi/strumenti di domotica).

5. In relazione all'Offerta tecnica, in particolare ai criteri tabellari B5, B6, B7, B8, B9, B10, B11, in caso di partecipazione in Raggruppamento temporaneo d'impresa, si chiede se i requisiti indicati debbano essere posseduti dal RTI nel suo complesso o da ogni singolo operatore afferente al RTI.

RISPOSTA

Come riscontrato dal RUP del Comune di Cavallino-Treporti, si forniscono le seguenti risposte:

 

Punto 1

A1.  Le postazioni di lavoro portatili sono delle postazioni che includono un PC Portatile, dotato di mouse,  cuffie, microfono, telecamera e altra strumentazione necessaria per fare le video conferenze.

 

A3. Le ore minime richieste sono quelle specificate nella sezione II° della parte II° del capitolato  “QUANTIFICAZIONE DEI COSTI DEI SERVIZI”.  In ogni caso l’indicazione di n.  528  è quella da tenere come riferimento per il minimo di ore richiesto, mentre l’indicazione della media delle ore è indicativa ed è stata riportata con un numero intero, senza le virgole.

 

A4. L’utenza beneficiaria del progetto ha una disabilità di livello lieve e di tipo psichica che non compromette la possibilità di attivare un progetto di autonomia nell’ abitare.

 

B4.  Si premette che nel Capitolato si riporta  “Attivazione sostegni domiciliari e a distanza   e non “Attivazione e sostegni domiciliari a distanza”.

Pertanto i sostegni domiciliari risultano essere chiaramente quelli attivati presso i due appartamenti con la materiale presenza dell’educatore e dell’ OSS, quelli a distanza sono quelli attivabili da remoto (ad esempio telesoccorso).

 

B.5. Nel capitolato non è richiesto che l’impiego degli operatori sia obbligatoriamente di 7 giorni su 7. Nell’ offerta tecnica l’appaltatore dovrà dettagliare come intende organizzare il servizio tenendo conto di quanto previsto in generale dal capitolato nell’art. 2 lettera B (…L’azione di accompagnamento all’autonomia prevede una progressiva diminuzione della presenza educativa in modo da promuovere una gestione autonoma della casa, pur garantendo i sostegni necessari, anche da remoto …  Il sostegno orario dovrà essere più intenso all’ inizio delle attività e meno intenso verso la fine di   ciascuna progettualità)

Si premette che la media per l’Educatore per l’Operatore socio sanitario specificata in questo capitolato non è uguale: ore 3 per educatore professionale socio-sanitario; ore 4 per Operatore Socio Sanitario;

In ogni caso la media è indicativa, come illustrato nel punto A3, in quanto si deve far riferimento al totale delle ore specificamente previste per ogni figura professionale, ovvero 1500 ore per l’educatore professionale e 1989 per l’operatore socio sanitario.

L’art. 7 punto 4 non preclude la possibilità per l’appaltatore, nell’ esercizio della sua autonomia organizzativa, di impiegare e turnare più di due persone, sia nello svolgimento del ruolo di educatore professionale socio sanitario che nel ruolo di OSS. Tale disposizione non ha lo scopo di limitare la predetta autonomia organizzativa ma di motivare la deroga alla clausola prescritta dall art 47 comma 3 del DL 77/2021, in quanto il progetto prevede l’impiego di due figure professionali per un numero di ore limitato che  consente di assumere solo personale a tempo determinato e part-time o di utilizzare personale a tempo indeterminato già in servizio presso l’appaltatore.

Si riporta un prospetto analitico delle ore complessivamente previste come  ulteriore chiarimento dei punti A3, B5:

 

Qualifica

Totale ore

Coordinatore

204

Educatore Azione A 3

528

Educatore Azione B5

1500

Totale Educatore (prospetto quantificazione dei costi dei Servizi)

2028

Operatore Socio Sanitario

1989

 

le ore del personale potranno essere modificate in sede di rimodulazione del piano finanziario, nell’ambito della proposta di cui al criterio di valutazione A1.

 

2. L’inquadramento C2 è riservato all’Operatore Socio Sanitario effettivamente operante in servizi e strutture sociosanitarie. Il servizio oggetto di appalto non è un’unità di offerta, ai sensi di quanto previsto dalla Legge Regionale del Veneto n.22 del 2002 e neppure un servizio istituzionale di assistenza domiciliare e,  pertanto, l’inquadramento nella Categoria C1 è corretto. Nulla, comunque, vieta all’appaltatore, di avvalersi di OSS inquadrati nella categoria C2, rimodulando, se necessario, il Piano economico finanziario;  

Il Livello D2 invece, per gli educatori con titolo, è corretto. Nel capitolato l’indicazione D1 deve essere considerata un refuso. In ogni caso restano fermi i costi medi orari specificati nella parte II° sezione II° del capitolato “Quantificazione del costo dei servizi” per ciascuna qualifica professionale”, che, nel caso concreto, possono essere anche diversi in relazione alla circostanza, ad esempio, che l’appaltatore si avvalga di personale a tempo determinato o di personale a tempo indeterminato in quanto, in questo ultimo caso,  non va conteggiato l’Irap deducibile ai sensi di  quanto previsto dalla legge 190/2024.

 

3. Viene allegata una planimetria dell’appartamento.

 

4. No. Nell’ offerta tecnica non è possibile inserire altri allegati oltre a quelli specificamente previsti nella tabella di cui al paragrafo 18.1 del disciplinare di gara.

Per la descrizione dell’elemento A3 si dovrà redigere esclusivamente  una relazione sintetica di due facciate.

 

 

5. Per i criteri tabellari B5 e B6 la certificazione richiesta deve essere posseduta dal RTI nel suo complesso. Per i criteri tabellari B7, B8, B9, B10 E B11 il requisito deve essere posseduto da ciascun componente l’RTI.
     
(51,08 KiB)
 
(357,78 KiB)
 
Data: venerdì 20 settembre 2024
 DOMANDA

Un  operatore economico ha inviato la seguente richiesta di chiarimento:

 

si richiede chi sia l'attuale gestore del servizio



RISPOSTA

 

Come indicato al punto 9 del Disciplinare di gara, si tratta di servizio di nuova istituzione.

     
(196,09 KiB)
 


MessaggioDocumenti
 
Nessun Record Trovato